
Thursday 7th July ︎︎︎
Angelo Avogadri
Bud Sleeps
D.C.
Friday 8th July ︎︎︎
Tarnished
Sothiac
Alessandra Zerbinati
Untitled Noise
Saturday 9th July ︎︎︎
QUITO
Kossiga
Massimiliano Viel
Lavorazioni Carni Rosse
BIO︎︎︎
![]()
︎︎︎Bud Sleeps Formazione costituita nel 2022, Bud Sleeps è un power trio le cui radici affondano nello stoner rock californiano degli anni novanta e nel free jazz di ispirazione ayleriana. Risultato dell’incontro fra la sezione ritmica degli Hugodada – Mirko Di Rienzo alla batteria e Tommaso Tato Martini al basso – con il tenor sassofonista Fabio Martini, la band propone un set veloce e ruggente costituito da una serie di brani ad alto voltaggio intersecati da momenti più meditativi e introspettivi.
![]()
︎︎︎D.C. Un progetto di improvvisazione elettroacustica per duo, nato nella primavera del 2018 sull’asse Cape Town-Milano, residenze (precarie) dei due musicisti. L’intenzione di Dicò e Carbone è quella di creare e sostenere un estemporaneo dialogo a due, accettando il rischio di un salto nel vuoto, miscelando strumenti convenzionali elettrici ed acustitci, non disdegnando l’utilizzo di oggetti di uso comune, materiali di scarto e giocattoli. Una pratica, quest’ultima, che sottende il carattere ludico –con tutte le implicazioni “serie” e oscure tipiche del gioco –ed essenziale del progetto: esplorare le possibilità del suono quale linguaggio primitivo, ossessivo, insolito eppure inclusivo, mai elitario.
![]()
︎︎︎Tarnished Synth modulari, tappeti sonori dilatati. "Il dipinto di una grande stanza aperta".
![]()
︎︎︎Sothiac Formatosi a Berlino durante l'estate del 2015 con la cantante Pat Moonchy e il chitarrista Lucky Liguori ha registrato il primo album "Sothis" ottenendo elogi personali da John Zorn intraprese un'assidua attività live, portando avanti le registrazioni del secondo album "Erebia Christi" nel 2016 in tournée in Giappone, Europa e tutta la Cina, ha viaggiato da treno 5000 km in più nel 2017. Dopo questa esperienza il duo prende base a Londra suonando al locale dell'agorà Mirth Marvel e Maud e all'iconico Vortex Jazz Club per la sessione di Mopomoso dove ha incontrato il produttore Paul Jolly al sax e clarinetto basso e inizia una nuova brillante collaborazione pubblicando Tiamat EP e Superluna album in vinile in uscita il 1 aprile '22 pubblicato da 33 Jazz Records.
![]()
︎︎︎Alessandra Zerbinati ispirata al concetto spaziale delle "Attese" di Lucio Fontana, la performance "WAITING" è uno studio sulla causa-effetto del corpo sul suono e viceversa attraverso lacerazioni superficiali della pelle su un corpo amplificato statico e in movimento e di uno strumento ibrido tra basso, chitarra, sintetizzatore e registratore a cassetta.Come Fontana sulla tela, l'artista apre degli scorci sulla pelle creando nuove aspettative , aperture verso l'intimità dell'artista, passaggi di sangue e rumore che invitano il pubblico ad andare oltre l'aspetto del mostro.
![]()
︎︎︎Untitled Noise Electro-noise music by all analogue equipments. Untitled Noise nasce nel Marzo del 2014, come unione delle esperienze di ricerca sulle immagini e sul suono degli artisti Michele Lombardelli e Luca Scarabelli. Il progetto è improntato su performance live set in cui l’improvvisazione e la sperimentazione sono la filosofia e la metodologia compositiva della dialettica costruttiva del soundscape. Collage sonori modulati con approcci ambient e pattern glitch, sviluppi noise e distorsioni, passaggi dialettici tra suoni sottili e umili che richiedono attenzione per dilatare plasticamente l’ascolto e potenti suoni graffianti e viscerali, realizzati con diversi sistemi elettronici, auto-costruzioni, strumenti inventati con materiale d’uso quotidiano. Queste tematiche si ritrovano come suggestioni ed efficaci motori concettuali all’interno delle imponenti tracce sonore di Untitled Noise, “sculture” sonore sporche e graffianti, sinfonie elettroniche espressioniste che sondano gli stadi più profondi, bui e reconditi del subconscio umano, con qualcosa di psichedelico che rovescia l’anima e il sentimento. Nell'aprile 2016 è uscita la musicassetta “Untitled 33/26” per Svbterrean. Nell’autunno del 2017 è uscito il primo disco, un doppio vinile, per la casa discografica Die Schactel. Nel 2019 è uscito l’album “Perpetual Possibility” registrato al MAGA di Gallarate con Lino Capra Vaccina per DarkCompanion Records.
![]()
︎︎︎QUITO Esecutore dal vivo. Ex batterista. Amante delle passeggiate. Residente e co.fondatore di Tramonto Volume. Alla continua ricerca di nuovi modi di fare musica. Drum machine. Impro. Buono il primo.
![]()
︎︎︎Kossiga Duo batteria e sax baritono, che partendo dalla “Tesa Musica Marginale” di Anatrofobia, arriva ad un laconico grido Noise Jazz. Una musica che racconta una vita passata a suonare insieme, una grande amicizia, tra urgenza punk e lo spirito di sorprendersi improvvisando.
![]()
︎︎︎Massimiliano Viel ha frequentato gli studi accademici in pianoforte, musica elettronica, direzione musicale e composizione, diplomandosi sotto la guida di A.Corghi presso il Conservatorio “G.Verdi" di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca per le sue ricerche sull'ascolto presso il Planetary Collegium, Università di Plymouth, Regno Unito. Ha poi frequentato masterclass di composizione, computer music, etnomusicologia e interpretazione, in Italia e all'estero (frequentando, tra gli altri, la Fondazione Royaumont in Francia e il Mozarteum di Vienna, Austria) con M.Stroppa, K.Huber, B.Ferneyhough, K. Stockhausen, F.Donatoni e T.Murail.
Come tastierista ha collaborato, negli anni, con diversi ensemble come Nuove Sincronie di Milano, Arditti Quartet, Caput Ensemble di Rejkiavik, MusikFrabrik di Düsseldorf e orchestre quali l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra WDR di Colonia e l'Orchestra di Parigi. Si è esibito in teatri come La Scala di Milano, Théâtre du Châtelet e Citè de la Musique di Parigi, Het Muziek Theatre di Amsterdam, Philarmonie di Colonia, Teatro dell'Opera di Lipsia, Fondazione Gulbenkian di Lisbona e molti altri. Ha collaborato, come interprete e sound designer, con compositori quali K.Stockhausen, L.Berio, L.Francesconi, F.Romitelli e F.Guerrero. Ha eseguito molte opere di K.Stockhausen sia in prima mondiale che nazionale. Tra questi, nel 1997 ha eseguito la prima canadese del "XV Piano Piece" al Mercure Theatre di Montreal, Canada e nel 2013 ha eseguito la prima italiana di "Luzifers Zorn" per un cantante, un attore e un tastierista. Negli stessi anni ha sviluppato la propria ricerca tecnica ed estetica nella scrittura musicale, producendo più di cinquanta opere per strumenti acustici ed elettronici, partiture per strumenti solisti fino a piena orchestra, esibendosi in più di 15 paesi nei cinque continenti. Ha anche prodotto e presentato una serie di performance dal vivo con strumenti elettronici e acustici, come EM (basato su paesaggi sonori elettromagnetici) e Chinvat dal vivo. Interessato al rapporto tra la musica e gli altri mezzi espressivi, inizia la realizzazione di spettacoli a stretto contatto con il teatro, la videoarte, la danza e le arti visive.
![]()
︎︎︎Lavorazioni Carni Rosse is a state of being rather than a way of playing. Subjected, like all of us, to subliminal and coerced external momentum. Warped, amplified, Improvised music.White dawn, the beginning of the world. From thick leaves and warmth, from dark soil nourishing on ripeness, from hidden sounds of animals, from light and from dark, from long gone languages, dark callings, from hills of insects, from a snare, from a deep breath, atmosphere arises, enigmatic conductor of those who will listen to the stuff of dreams. A wild, visionary record.
Angelo Avogadri
Bud Sleeps
D.C.
Friday 8th July ︎︎︎
Tarnished
Sothiac
Alessandra Zerbinati
Untitled Noise
Saturday 9th July ︎︎︎
QUITO
Kossiga
Massimiliano Viel
Lavorazioni Carni Rosse
BIO︎︎︎

︎︎︎Bud Sleeps Formazione costituita nel 2022, Bud Sleeps è un power trio le cui radici affondano nello stoner rock californiano degli anni novanta e nel free jazz di ispirazione ayleriana. Risultato dell’incontro fra la sezione ritmica degli Hugodada – Mirko Di Rienzo alla batteria e Tommaso Tato Martini al basso – con il tenor sassofonista Fabio Martini, la band propone un set veloce e ruggente costituito da una serie di brani ad alto voltaggio intersecati da momenti più meditativi e introspettivi.

︎︎︎D.C. Un progetto di improvvisazione elettroacustica per duo, nato nella primavera del 2018 sull’asse Cape Town-Milano, residenze (precarie) dei due musicisti. L’intenzione di Dicò e Carbone è quella di creare e sostenere un estemporaneo dialogo a due, accettando il rischio di un salto nel vuoto, miscelando strumenti convenzionali elettrici ed acustitci, non disdegnando l’utilizzo di oggetti di uso comune, materiali di scarto e giocattoli. Una pratica, quest’ultima, che sottende il carattere ludico –con tutte le implicazioni “serie” e oscure tipiche del gioco –ed essenziale del progetto: esplorare le possibilità del suono quale linguaggio primitivo, ossessivo, insolito eppure inclusivo, mai elitario.

︎︎︎Tarnished Synth modulari, tappeti sonori dilatati. "Il dipinto di una grande stanza aperta".

︎︎︎Sothiac Formatosi a Berlino durante l'estate del 2015 con la cantante Pat Moonchy e il chitarrista Lucky Liguori ha registrato il primo album "Sothis" ottenendo elogi personali da John Zorn intraprese un'assidua attività live, portando avanti le registrazioni del secondo album "Erebia Christi" nel 2016 in tournée in Giappone, Europa e tutta la Cina, ha viaggiato da treno 5000 km in più nel 2017. Dopo questa esperienza il duo prende base a Londra suonando al locale dell'agorà Mirth Marvel e Maud e all'iconico Vortex Jazz Club per la sessione di Mopomoso dove ha incontrato il produttore Paul Jolly al sax e clarinetto basso e inizia una nuova brillante collaborazione pubblicando Tiamat EP e Superluna album in vinile in uscita il 1 aprile '22 pubblicato da 33 Jazz Records.

︎︎︎Alessandra Zerbinati ispirata al concetto spaziale delle "Attese" di Lucio Fontana, la performance "WAITING" è uno studio sulla causa-effetto del corpo sul suono e viceversa attraverso lacerazioni superficiali della pelle su un corpo amplificato statico e in movimento e di uno strumento ibrido tra basso, chitarra, sintetizzatore e registratore a cassetta.Come Fontana sulla tela, l'artista apre degli scorci sulla pelle creando nuove aspettative , aperture verso l'intimità dell'artista, passaggi di sangue e rumore che invitano il pubblico ad andare oltre l'aspetto del mostro.

︎︎︎Untitled Noise Electro-noise music by all analogue equipments. Untitled Noise nasce nel Marzo del 2014, come unione delle esperienze di ricerca sulle immagini e sul suono degli artisti Michele Lombardelli e Luca Scarabelli. Il progetto è improntato su performance live set in cui l’improvvisazione e la sperimentazione sono la filosofia e la metodologia compositiva della dialettica costruttiva del soundscape. Collage sonori modulati con approcci ambient e pattern glitch, sviluppi noise e distorsioni, passaggi dialettici tra suoni sottili e umili che richiedono attenzione per dilatare plasticamente l’ascolto e potenti suoni graffianti e viscerali, realizzati con diversi sistemi elettronici, auto-costruzioni, strumenti inventati con materiale d’uso quotidiano. Queste tematiche si ritrovano come suggestioni ed efficaci motori concettuali all’interno delle imponenti tracce sonore di Untitled Noise, “sculture” sonore sporche e graffianti, sinfonie elettroniche espressioniste che sondano gli stadi più profondi, bui e reconditi del subconscio umano, con qualcosa di psichedelico che rovescia l’anima e il sentimento. Nell'aprile 2016 è uscita la musicassetta “Untitled 33/26” per Svbterrean. Nell’autunno del 2017 è uscito il primo disco, un doppio vinile, per la casa discografica Die Schactel. Nel 2019 è uscito l’album “Perpetual Possibility” registrato al MAGA di Gallarate con Lino Capra Vaccina per DarkCompanion Records.

︎︎︎QUITO Esecutore dal vivo. Ex batterista. Amante delle passeggiate. Residente e co.fondatore di Tramonto Volume. Alla continua ricerca di nuovi modi di fare musica. Drum machine. Impro. Buono il primo.

︎︎︎Kossiga Duo batteria e sax baritono, che partendo dalla “Tesa Musica Marginale” di Anatrofobia, arriva ad un laconico grido Noise Jazz. Una musica che racconta una vita passata a suonare insieme, una grande amicizia, tra urgenza punk e lo spirito di sorprendersi improvvisando.

︎︎︎Massimiliano Viel ha frequentato gli studi accademici in pianoforte, musica elettronica, direzione musicale e composizione, diplomandosi sotto la guida di A.Corghi presso il Conservatorio “G.Verdi" di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca per le sue ricerche sull'ascolto presso il Planetary Collegium, Università di Plymouth, Regno Unito. Ha poi frequentato masterclass di composizione, computer music, etnomusicologia e interpretazione, in Italia e all'estero (frequentando, tra gli altri, la Fondazione Royaumont in Francia e il Mozarteum di Vienna, Austria) con M.Stroppa, K.Huber, B.Ferneyhough, K. Stockhausen, F.Donatoni e T.Murail.
Come tastierista ha collaborato, negli anni, con diversi ensemble come Nuove Sincronie di Milano, Arditti Quartet, Caput Ensemble di Rejkiavik, MusikFrabrik di Düsseldorf e orchestre quali l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra WDR di Colonia e l'Orchestra di Parigi. Si è esibito in teatri come La Scala di Milano, Théâtre du Châtelet e Citè de la Musique di Parigi, Het Muziek Theatre di Amsterdam, Philarmonie di Colonia, Teatro dell'Opera di Lipsia, Fondazione Gulbenkian di Lisbona e molti altri. Ha collaborato, come interprete e sound designer, con compositori quali K.Stockhausen, L.Berio, L.Francesconi, F.Romitelli e F.Guerrero. Ha eseguito molte opere di K.Stockhausen sia in prima mondiale che nazionale. Tra questi, nel 1997 ha eseguito la prima canadese del "XV Piano Piece" al Mercure Theatre di Montreal, Canada e nel 2013 ha eseguito la prima italiana di "Luzifers Zorn" per un cantante, un attore e un tastierista. Negli stessi anni ha sviluppato la propria ricerca tecnica ed estetica nella scrittura musicale, producendo più di cinquanta opere per strumenti acustici ed elettronici, partiture per strumenti solisti fino a piena orchestra, esibendosi in più di 15 paesi nei cinque continenti. Ha anche prodotto e presentato una serie di performance dal vivo con strumenti elettronici e acustici, come EM (basato su paesaggi sonori elettromagnetici) e Chinvat dal vivo. Interessato al rapporto tra la musica e gli altri mezzi espressivi, inizia la realizzazione di spettacoli a stretto contatto con il teatro, la videoarte, la danza e le arti visive.

︎︎︎Lavorazioni Carni Rosse is a state of being rather than a way of playing. Subjected, like all of us, to subliminal and coerced external momentum. Warped, amplified, Improvised music.White dawn, the beginning of the world. From thick leaves and warmth, from dark soil nourishing on ripeness, from hidden sounds of animals, from light and from dark, from long gone languages, dark callings, from hills of insects, from a snare, from a deep breath, atmosphere arises, enigmatic conductor of those who will listen to the stuff of dreams. A wild, visionary record.
︎ musica antiqua et nova ︎
BääFest is the main event organized by Ebria Records in Milan, Italy, and represents the top of a year of work: looking for new artists to produce, discovering new music to enjoy, creating new relationships with musicians, labels, venues, as well as playing music together.
BääFest is the opportunity to join together known and lesser-known italian or foreign musicians working in the area of experimental music (free, minimal, improv, electronic, etc.), creating an event that is focused on sound and the relationship between the people involved.
An effort in showing a different way of playing, listening and living music.
Originally born at the Stecca degli Artigiani in 2004, historic venue in Milan, BääFest established as a leading festival in the city, before moving to the countryside in various former farmhouses in the north of Italy due to La Stecca being unfortunately demolished.
The last iteration of the festival has been helded in Macao in 2017 and featured various workshops on sonic experimentation alongside the concerts.
After a short hiatus the new incarnation of the festival takes place for the 2nd timein the historic green area of Parco Mattei, a vast park at the gates of Milan and featured an array of musicians, both emerging and well established.
BääFest is the main event organized by Ebria Records in Milan, Italy, and represents the top of a year of work: looking for new artists to produce, discovering new music to enjoy, creating new relationships with musicians, labels, venues, as well as playing music together.
BääFest is the opportunity to join together known and lesser-known italian or foreign musicians working in the area of experimental music (free, minimal, improv, electronic, etc.), creating an event that is focused on sound and the relationship between the people involved.
An effort in showing a different way of playing, listening and living music.
Originally born at the Stecca degli Artigiani in 2004, historic venue in Milan, BääFest established as a leading festival in the city, before moving to the countryside in various former farmhouses in the north of Italy due to La Stecca being unfortunately demolished.
The last iteration of the festival has been helded in Macao in 2017 and featured various workshops on sonic experimentation alongside the concerts.
After a short hiatus the new incarnation of the festival takes place for the 2nd timein the historic green area of Parco Mattei, a vast park at the gates of Milan and featured an array of musicians, both emerging and well established.
